
Sento dire spesso che per avere uno sprint di vitamine è bene ricorrere a multivitamini e succhi di frutta ma quasi mai sento parlare dei germogli.
Perchè mai? i germogli sono semplici da coltivare, economici, buonissimi e versatili.
Nell’articlo, che potrete leggere e scaricare in pdf, vi spiego come farli in casa e come averne sempre freschissimi a disposizione!

anche io ne ho fatto uno,con uno spremi agrumi inutilizzato!
Ciao Kia, il tuo articolo è molto interessante.
Io ho un germogliatore identico a quello che hai messo nella foto, ma non mi trovo proprio bene, perché appena i semi iniziano a germogliare si infilano nelle feritoie e per prenderli si rompono, cosicché i germogli preferisco farli senza germogliatore. Tu applichi qualche accorgimento particolare per evitare che questo accada oppure a te il problema non si presenta?
Un abbraccio Veggie
@luby bravissima, le 3 R!…^-^ a presto!
@Veggie a me accade molto di rado ma solo con i semi davvero piccoli ma se quando li sciacqui li scuoti muovendoli un po’ di volta in volta non dovrebbero incastrarsi…o per lo meno a me non accade poi così spesso…fammi sapere se quest’accorgimento ti aiuta!a presto ^-^
Si infatti sono quelli di lenticchia i più critici, poi ho abbandonato il germogliatore. Quando avrò tempo roproverò. Grazie Kia.
A presto Veggie
ciao si dice che quando si sciacquano i germogli per mangiarli si devono eliminare i gusci perché non vengono digeriti .Ma come si fa per separarli?
Ciao Fiore, la parte più esterna dei semi che diventano germogli contiene la maggior parte della fibra. Questa quindi risulta molto utile per il benessere dell’intestino. Con una leggera scottatura o saltando i germogli stessi in padella questa parte del semi diviene meno dura e quindi maggiormente gustosa. Io preferisco mangiarla e non gettarla. Spero di esserti stata utile, a presto! 🙂