Giornata Mondiale della Terra: risparmia e proteggi il Pianeta con l’ecologia


L’ecologia non è solo un approccio per salvaguardare il nostro Pianeta, ma anche una strategia intelligente per migliorare la nostra economia domestica. A Roma, una famiglia composta da tre persone, incluso un bambino sotto i 36 mesi, può risparmiare fino a 5.250 euro all’anno semplicemente adottando 15 comportamenti ecologici. Questi suggerimenti, raccolti nell’opuscolo “Tu risparmi, l’ambiente ci guadagna“, sono stati ideati da Fare Verde Onlus e realizzati dalla Presidenza della Commissione Ambiente del Comune di Roma.

Ecologia e risparmio: 5 aree chiave per ridurre l’impatto ambientale e economico

Fare Verde ha individuato cinque aree fondamentali in cui modificare i nostri comportamenti quotidiani per ridurre sia il nostro impatto sull’ambiente che le spese mensili. Queste aree sono:

  1. Alimentazione: Cambiamenti semplici e consapevoli nell’acquisto e consumo di cibo.
  2. Rifiuti: Strategie per ridurre la produzione di rifiuti e migliorare la gestione dei materiali.
  3. Elettricità: Ottimizzazione dei consumi energetici con tecnologie più efficienti e sostenibili.
  4. Mobilità: Scelte di trasporto che riducono l’inquinamento e il consumo di carburante.
  5. Riscaldamento: Soluzioni per risparmiare energia senza rinunciare al comfort domestico.

Semplici cambiamenti, grandi risparmi: azioni ecologiche accessibili a tutti

La bellezza di queste azioni ecologiche è che non richiedono investimenti ingenti. Molti dei consigli si concentrano su modifiche ai comportamenti di consumo e sull’adozione di tecnologie moderne durante le normali operazioni di manutenzione. L’obiettivo non è solo ridurre sprechi e inquinamento, ma anche recuperare tradizioni e creare una maggiore consapevolezza nel nostro stile di vita.

Ad esempio, comprare ingredienti freschi invece di prodotti confezionati non solo aiuta a risparmiare, ma permette di controllare meglio la qualità di ciò che consumiamo. In più, l’autoproduzione di alcuni beni quotidiani è un esercizio culturale che ci restituisce una dose di libertà dalla dipendenza dal consumismo e ci riporta al piacere di fare le cose con le proprie mani. Come affermato da Vandana Shiva nel suo libro “La Mente del Maestro”:

“La vera ricchezza non risiede nel possesso, ma nel saper vivere in armonia con la natura e la comunità. Il consumismo è un ostacolo al nostro benessere. La vera abbondanza sta nell’autosufficienza.”

La responsabilità nei consumi: un’opportunità per tutti

Adottare un approccio più responsabile nei confronti dei consumi non è solo un atto di generosità verso l’ambiente, ma anche un modo per ottimizzare il bilancio familiare. Con piccole modifiche quotidiane, possiamo ridurre significativamente le spese e migliorare la qualità della nostra vita. L’ecologia, infatti, non è solo una questione di ridurre il nostro impatto, ma anche di ripensare i nostri valori. La qualità della vita non dipende dal numero di beni materiali che possediamo, ma dalle scelte consapevoli che facciamo ogni giorno. In “The Globalization of Poverty” di Noam Chomsky, si legge:

“L’economia globale non è mai stata pensata per il benessere delle persone, ma per il profitto di pochi. La vera sfida sta nel creare economie che siano ecologicamente e socialmente sostenibili.”

Perché l’ecologia è la chiave per un futuro sostenibile

Adottare comportamenti ecologici non è solo una moda, ma una necessità per far fronte alla crisi economica e ambientale che stiamo vivendo. Le scelte responsabili, dalla riduzione dei consumi alla promozione della sostenibilità e dell’autoproduzione, sono azioni che non solo ci aiutano a risparmiare denaro, ma anche a preservare il Pianeta per le generazioni future. Serge Latouche nel suo libro “La scommessa della decrescita” suggerisce:

“La decrescita non è una rinuncia, ma una possibilità di liberazione dalle catene del consumismo. Ci invita a riscoprire il piacere delle cose semplici, di una vita a misura d’uomo, che non è legata all’accumulo, ma alla qualità.”

Conclusioni: un impegno per il Pianeta e il bilancio familiare

Se sei un appassionato di ecologia e vuoi fare la tua parte, ti invitiamo a scoprire tutte le strategie di risparmio ecologico e a riflettere su come applicarle nella tua quotidianità. Ogni piccolo cambiamento contribuisce a un futuro migliore, per te e per l’ambiente.

In questo contesto, come affermato da Bill Mollison in “Permaculture: A Designers’ Manual”:

“La permacultura non è solo un sistema di agricoltura, è un modo di vivere che punta a ridurre l’uso di risorse e a stabilire una connessione diretta e sostenibile tra l’essere umano e la terra. La vera innovazione sta nella cura del nostro ambiente, perché solo così possiamo garantirci un futuro.”


Fonti:

  • Vandana Shiva, La Mente del Maestro.
  • Noam Chomsky, The Globalization of Poverty.
  • Serge Latouche, La scommessa della decrescita.
  • Bill Mollison, Permaculture: A Designers’ Manual.

 

[ SCARICA L’OPUSCOLO fare_verde_ecologia_e_risparmio_opuscolo ]
e ricorda che puoi anche calcolare la tua impronta ecologica.

Leggi tutti gli articoli su Patreon, become a Patron!

Rimani sempre aggiornato!

Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”! Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!

Carmela Kia Giambrone

Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *