Photo credit Carmela Kia Giambrone
Con l’arrivo del nuovo anno, quale modo migliore per iniziare se non con un gesto di amore per l’ambiente? Creare del cibo sano e nutriente per gli uccelli che frequentano i nostri balconi, terrazzi o giardini non solo è un atto di altruismo, ma un’iniziativa che supporta anche il benessere degli animali, riducendo l’impatto ambientale.
Cibo per uccelli: un gesto di cura per la fauna urbana
La preparazione di questo cibo per uccelli è semplice, economica e completamente vegana, ideale per chi cerca soluzioni naturali e sostenibili. In meno di 10 minuti, con ingredienti facilmente reperibili e senza ricorrere a prodotti industriali, possiamo nutrire i piccoli amici alati che ci visitano, contribuendo al loro benessere.
Ingredienti: sani, naturali e cruelty-free
Gli ingredienti per realizzare il cibo per uccelli sono facilmente reperibili nella nostra dispensa. Invece di acquistare mix di semi pronti, preferiamo optare per alimenti che siano davvero nutrienti e che rispecchiano il nostro impegno per un’alimentazione sana e naturale, senza forzare l’uso di zuccheri raffinati o cibi non vegani:
- Semi di zucca
- Miglio
- Fiocchi di riso
- Farina di granoturco
- Semi di sesamo
- Uvetta sultanina
Evita l’uso di pane secco o ingredienti che potrebbero danneggiare gli uccelli, come il sale o lo zucchero, poiché non fanno parte di una dieta sana per questi animali.
Preparazione: facile, veloce e naturale
Per preparare il cibo per uccelli, mescola accuratamente gli ingredienti secchi in una ciotola grande. Aggiungi poi due cucchiai di farina di farro, quattro cucchiai di sciroppo d’agave (o malto) e circa mezzo bicchiere di acqua. Impasta con le mani per ottenere un composto compatto, ma non preoccuparti se risulta leggermente granuloso: essiccando diventerà perfetto per gli uccelli.
Usa una carta da forno e delle formine per biscotti per creare delle piccole palline, della stessa dimensione, che potranno essere facilmente posizionate sui rami degli alberi o sui balconi. Per rendere più pratico l’uso, pratica un piccolo foro al centro di ogni pallina con un cucchiaio di legno, in modo da poterci passare dello spago di cotone, per appenderle.
Essiccazione: un processo naturale
Una volta preparate, le palline devono essere lasciate essiccare per circa 4 ore, oppure fino a quando non risulteranno dure al tatto. Se il clima è freddo, è possibile utilizzare il calore dei caloriferi per velocizzare il processo. In questo modo, avremo pronto un cibo sano, naturale e rispettoso dell’ambiente, pronto per essere gustato dai nostri amici volatili.
Sostenibilità e benessere animale
Questo semplice gesto è in linea con il nostro impegno verso un mondo più sostenibile. Utilizzare ingredienti naturali, senza prodotti di origine animale e senza contribuire alla produzione industriale che danneggia l’ambiente, è una piccola ma significativa azione che riflette i valori di un consumo responsabile.
Accogliere l’anno nuovo con un gesto di amore e di cura per gli animali non è solo un atto simbolico, ma un esempio concreto di come le nostre scelte quotidiane possano avere un impatto positivo sull’ambiente e sulle creature con cui condividiamo il nostro pianeta.
3 libri utili:
- “The Future of Food” di Vandana Shiva (in inglese) – Un libro che esplora le politiche agricole e l’impatto del cibo industriale sull’ambiente e le persone.
- “Animal Liberation” di Peter Singer (in inglese) – Un testo fondamentale che esplora la filosofia dietro l’etica animale e le implicazioni morali delle nostre scelte alimentari.
- “Il cibo è un atto politico” di Vandana Shiva (in italiano) – Un libro che analizza come il cibo, la sua produzione e il suo consumo siano questioni politiche cruciali per il futuro dell’ambiente e delle persone.
Impegnarsi per un mondo più giusto e sostenibile inizia da piccoli gesti quotidiani, come preparare cibo naturale e vegano per gli animali. Facendo attenzione a ciò che mettiamo nel nostro piatto e come ci relazioniamo con l’ambiente, possiamo contribuire alla creazione di un futuro più equo e sano per tutti.
Fonti:
FAO (2020). The State of the World’s Biodiversity for Food and Agriculture. Food and Agriculture Organization of the United Nations. Available at: http://www.fao.org/3/CA3129EN/CA3129EN.pdf
S. S. Shah, A. A. Zia, & M. F. Ahmad. (2021). Effects of wildlife-friendly and sustainable farming practices on biodiversity: A review. Environmental Science and Pollution Research, 28, 44923–44935.
Leggi tutti gli articoli su Patreon, become a Patron!
Rimani sempre aggiornato!
Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”!
Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!