
La teoria per orticoltori urbani
I passi del mio studio sono stati molti ma certamente alcuni mi hanno lasciato un segno più di altri: -la scoperta del lavoro di Mollison e Holmgren e la loro Perma-coltura; -la lettura di due pietre miliari dell’ecologia come “Primavera silenziosa” di Rachel Carlson e “Il cerchio da chiudere” di Barry Commoner -la lettura di Julia Butterfly Hill e del suo “ognuno può fare la differenza” -la lettura del libricino delle sorelle Boland “Il giardino delle vecchie signore” ma ancora -il lavoro di M.Fukuoka, microbiologo che nel 1937 ideò l’agricoltura sinergica -il lavoro di Emilia Hazelip , agronoma francese, che alla fine degli anni ’70 adattò il lavoro de “La rivoluzione del filo di paglia” di Fukuoka ai climi europei, trasformando di fatto l’agricoltura sinergica in concetti e tecniche alla portata di tutti

I 4 principi dell’agricoltura sinergica
Continua a leggere l’articolo su Patreon, become a Patron!Rimani sempre aggiornato!

Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”! Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
