Il freddo può danneggiare le piante mettendole a dura prova: Come proteggere dal freddo e dal gelo le piante di casa, scopriamolo in questo articolo.

slow living, sostenibilià e scelta vegan in un click
Il freddo può danneggiare le piante mettendole a dura prova: Come proteggere dal freddo e dal gelo le piante di casa, scopriamolo in questo articolo.
Simbolo di rinascita e risveglio, è una pianta acquatica generalmente coltivata in laghetti o parchi.
Pochi sanno però che è possibile coltivare il fiore di loto anche in vaso e tenerlo in casa, a patto che vi sia una condizione favorevole di temperatura.
Ecco quindi come preparare i semi, organizzare l’impianto del Nelumbo nucifera e coltivare facilmente questa meravigliosa pianta acquatica in poche e semplici mosse.
Nel giardino, autunno, non significa solo l’arancione che si impossessa di ogni foglia bensì anche bulbi. Questa stagione, infatti, è l’ideale per piantare i fiori che sbocceranno e che andranno ad arricchire bordature di giardini ed orti appena passato l’inverno più rigido. I fiori vanno piantati con largo anticipo dato che trascorreranno la stagione invernale sotto terra a riposare per poi fare capolino, con l’arrivo del primo calore primaverile, d’improvviso in tutta la loro bellezza. Scopriamo quali e come piantare bulbi nel giardino d’autunno.
Vorresti coltivare un orto in piccoli spazi, in città o sul balcone ma non sai da dove iniziare? ti racconto la mia esperienza ed un po’ di teoria per orticoltori urbani in questo articolo con 7 consigli utili!
I Kokedama o air bonsai spopolano ormai da molto tempo e sono entrati a fare parte dei nostri giardini come naturale evoluzione dei bonsai.Non lasciatevi ingannare dal loro portamento e dalla loro apparente ricercatezza, se pensate che i kokedama siano difficili da creare e credete che per poterne godere dovrete per forza di cose acquistarne uno, dimenticatevelo. Ecco qui tutto quello che dovete sapere per innamorarvi dei kokedama!
Quinta edizione del baratto di semi: scambia i tuoi semi dal 28 aprile al 5 maggio. Tutte le info utili per partecipare le trovi nell’articolo.
Bombe di semi fatte in casa, con le proprie mani per dipingere di verde ogni piccolo spazio grigio, eccole qui!
Come realizzare con estrema facilità e soprattutto in modo completamente naturale, una soluzione radicante per talee fatta in casa? La prima domanda che potrebbe sorgere è: a cosa serve questa soluzione radicante per talee? per rispondere con facilità, non serve ad altro che a dare una piccola spinta alla nascita dell’apparato radicale nelle nostre piccole talee ecco qui la ricetta da provare!
Quando si parla di orto ci si aspetta si tratti di enormi quantità di terra o almeno di un bel giardino. Da alcuni anni però, ai più attenti, è risultato chiaro che questo mito non solo è stato sfatato ampiamente ma anche che quando si tratta di quella irrefrenabile voglia di mettere le mani nella terra, quel che serve è solo il desiderio di verde, una buona progettazione e qualche piccola nozione preventiva, ecco qui tanti suggerimenti utili tutti da scoprire!
In meno di 10 minuti, con estrema semplicità e tutto con le nostre mani (naturalmente!) prepareremo delle bellissime (e buonissime!!!) tavolette super nutrienti per piccoli visitatori che approderanno felici nei nostri terrazzi, balconi o giardini. Cosa servirà per realizzare del cibo per uccelli? qui vi racconto tutto!